Condividi questo articolo
Trek è uno dei brand che meglio si distingue per il coinvolgimento dei propri utenti su Instagram. (abbiamo già parlato di un altro esempio di coinvolgimento in questo articolo) Nell’esempio vedremo insieme come Trek invita i propri utenti ad interagire usando uno degli stickers più famosi: il quiz. Tre possibili risposte, solo una delle quali è corretta.
Trek propone in sequenza le sagome di alcuni suoi modelli di bicicletta. Sono nere, senza colori o particolari. In questo modo l’utente è invitato a riconoscere i differenti modelli solo dalla sagoma del telaio, e scegliere la risposta che ritiene giusta cliccando nel box quiz.
Step 1: Trek lancia la sfida agli utenti
L’approccio che usa Trek per questa serie di storie è tanto semplice quanto efficace. Trek inizia a coinvolgere i propri utenti con la prima storia dove li sfida deliberatamente a riconoscere il modello.
Il copy è semplice, e lo vediamo nello screenshot che alleghiamo qui di seguito: riesci ad indovinare il modello? ma trasmette in modo immediato che ciò che aspetta l’utente è una sfida.
Anche la parte grafica è molto leggera: la schermata divisa a metà, dove sullo sfondo di una bici, emerge ripetuto più volte l’hashtag #TREKQUIZ. Questa scelta è interessante anche dal punto di vista editoriale, perché lascia spazio ad una rubrica che può essere ripetuta con una cadenza predeterminata.

Il problema è che questa tecnica è stata inflazionata nel tempo, rendendola sempre meno efficace, soprattutto se fatta in modo non naturale. E purtroppo sempre più spesso si vede un fiorire di domande poste in chiusura dei post in modo forzato, che poi si traduce in una scarsa efficacia.
Step 2: più categorie di bici per coinvolgere più utenti
Instagram raccoglie un grande bacino di utenti, e ovviamente non tutti hanno gli stessi gusti e le stesse attitudini. E se questo è un principio che vale in generale, vale ancora di più per un grosso brand come Trek che offre un’ampia gamma di prodotti.
Trek infatti accontenta utenti impegnati sul ciclismo su strada, così come chi usa la bici – magari a pedalata assistita – negli spostamenti di tutti i giorni per andare a lavoro, ma allo stesso tempo produce modelli adatti al cicloturismo.
Da qui la scelta di Trek di creare più storie che mostrino modelli appartenenti a diverse categorie di biciclette. Nello specifico:
- Bici da bikepacking e turismo
- Mountain bike elettriche Powerfly Equipped
- Bici da strada ad alte prestazioni
É evidente che sono categorie di prodotto che rispondono a differenti tipologie di clienti/utenti. In questo modo Trek riesce ad entrare in contatto con differenti modi di interpretare la bicicletta e con diversi usi che di questa ne vengono fatti.
Il copy in queste storie si traduce con la riproposizione della domanda, “di che modello si tratta?”, questa volta direttamente associato alla sagoma nera di una bicicletta, che è riconoscibile solo per la forma del telaio.
Sotto a questa il box con tre possibili risposte. In questo caso Trek ha optato per elencare tre modelli appartenenti alla stessa categoria, e che avessero telai simili tra loro in modo da alzare un po’ la difficoltà della sfida.
Come possiamo vedere dalle immagini, per ogni categoria di biciclette Trek da la possibilità di scegliere tra tre modelli appartenenti a ciascuna di queste. Ecco che oltre ad accarezzare gli interessi di tre diversi target di utenti, Trek fa un passo oltre.
Entra nelle dinamiche di ciascuna tipologia di utente, e ne mette alla prova la competenza sulla specifica tipologia di bicicletta. Trek tocca ogni utente nel vivo, e lo fa in modo molto semplice ma divertente. Non male, no?
Step 3: la soluzione e le foto della bici, in chiaro
Trek non ha voluto perdere l’occasione per mostrare i propri prodotti. Ha unito l’utile al dilettevole cogliendo l’occasione di dare le soluzioni ai quiz.
Dopo ogni quiz infatti ha aggiunto una storia che mostrasse l’immagine della bici corrispondente alla risposta corretta. Nella fotografia quindi ha aggiunto un box dove è stata ripresa la risposta giusta, ovvero che riporta il nome del modello mostrato.
Riassumendo: la serie completa delle storie
Abbiamo visto come Trek con sette storie abbia proposto un’ottima soluzione per coinvolgere gli utenti della propria pagina Instagram. Lo sforzo richiesto a questi è infatti minimo – si tratta di un “tap” nello schermo del proprio cellulare – ma è di grande valore percettivo.
A tutti piace mettersi in gioco e provare le proprie conoscenze, e Trek ha trovato il modo giusto per sfruttare questa cosa per far entrare in contatto il proprio brand con il pubblico.
Di seguito la serie completa secondo l’ordine di pubblicazione sulla pagina Instagram di Trek