Condividi questo articolo
Quella tra 3T Bike e Lamborghini Automobili è sicuramente una delle iniziative di marketing più interessanti che ho visto nelle ultime settimane nel panorama del mondo bici.
Un co-branding dal peso specifico davvero importante, quello con Lamborghini, volto a rafforzare ulteriormente il significato, l’identità e i valori del brand 3T – e con essi della sua iconica gravel Racemax Exploro – ovvero: innovazione e Made in Italy, design e racing.
Ma andiamo con ordine: nell’articolo vedremo insieme tutti i punti salienti di questa strategia, i canali attraverso i quali l’operazione è stata resa concreta e benefici che essi garantivano.
La collaborazione tra 3T e Lamborghini

Se ti stai chiedendo quali possono essere i significati condivisi di due brand come 3T e Lamborghini, apparentemente così distanti, ora li vedremo insieme, perché sono fondamentali ai fini del co-branding, e quindi alla nascita della 3T Exploro Racemax X Huracán Sterrato.
Per fare ciò, farò prima un rapido excursus sulla storia e i valori di 3T, e poi in quelli di Lamborghini.
3T Exploro Racemax
3T è uno dei brand più forti e prestigiosi nel panorama delle gravel, ovvero quelle biciclette progettate per poter passare agevolmente dalle strade asfaltate allo sterrato, mantenendo un ottimo equilibrio tra prestazioni, comodità e praticità d’uso.
Nello specifico, nel corso degli ultimi anni e con la progressiva definizione di questo segmento di prodotto, 3T ha saputo dare un’interpretazione particolarmente interessante di quella categoria di biciclette definite gravel performance, ovvero delle biciclette progettate e realizzate per garantire le più alte prestazioni possibili tanto nella ghiaia e nello sterrato, che su asfalto.
3T è stato il brand pioniere di questa categoria e la Exploro Racemax ne è la rappresentate tra le più iconiche del settore. La piattaforma Exploro è stata declinata ai fini di realizzare una gravel innovativa, il più veloce possibile e ottimizzata in galleria del vento.
(Per maggiori approfondimenti sulle caratteristiche della 3T Exploro Racemax clicca su questo link che ti condurrà sulla pagina ad essa dedicata sul sito ufficiale)

Insomma una bicicletta dalla forte identità racing, che si unisce e si mescola con la vocazione all’innovazione che il brand ha da sempre nel proprio DNA, tanto da riservargli una eloquente dichiarazione d’intenti nella sezione “history” del sito.
Innovation is in 3T’s DNA, and with this very incomplete list we honor the great ingenuity of Mario Dedioniggi and those who followed him since 1961.
Lamborghini Huracán Sterrato
La Huracán Sterrato è un progetto nato sulla base della famosissima supercar con motore V10 della casa di Sant’Agata Bolognese. Di fatto è una supercar progettata per andare forte tanto sull’asfalto che sullo sterrato. Un’auto mai vista prima nel suo genere; come viene descritta nella pagina del sito dedicatavi è:
È la prima supersportiva progettata per osare anche quando finisce l’asfalto

Viene definita come un’opera d’arte d’avanguardia, e in quanto tale rappresenta un’innovazione: una nuova interpretazione e una ridefinizioni del confini semantici del concetto di supersportiva.
Adattata anche nel suo allestimento a strade e tracciati diversi dal solito asfalto, la Huracan Sterrato è stata dotata di sospensioni con un’escursione maggiore, di protezioni sottoscocca e i bancardi e i passaruota contribuiscono a enfatizzare la muscolarità della veicolo.
La, dove la strada d’asfalto si trasforma in strada sterrata
Di fatto, il concetto di un veicolo che potesse egualmente andare forte su strada che sullo sterrato, era lo stesso che da anni era stata alla base dello sviluppo della Exploro Racemax, e quindi da qui nasce la collaborazione con 3T, visto che i rispettivi prodotti erano stati concepiti partendo dagli stessi presupposti.
Dal Co-branding tra 3T e Lamborghini nasce la Exploro Racemax X Huracán Sterrato
Da questi presupposti è potuta nascere l’operazione di co-brandig tra 3T e Lamborghini che si è espressa nello sviluppo della 3T Exploro Racemax X Huracán Sterrato: una prodotto che rafforzasse ulteriormente i valori del brand e della bicicletta stessa.
Vediamo quindi come il brand bergamasco, tramite questo co-branding, abbia lavorato al rafforzamento dei propri tratti identitari.
Innovazione e Made in Italy

È il tratto più caro al brand tanto che, come abbiamo visto in precedenza, è dichiarato a chiare lettere nel proprio sito internet.
Sicuramente anche Lamborghini ha tra i propri tratti identitari quello dell’innovazione, ma il co-branding è andato oltre al livello simbolico, toccando anche l’aspetto funzionale.
Il telaio della Exploro Racemax X Huracán Sterrato è realizzato con una speciale fibra di carbonio ad esso dedicata, differente rispetto agli altri telai: una tecnologia propria sviluppata in casa, in Italia; come specificato nella landing page creata ad hoc che si può vedere cliccando su questo link.

Inoltre, la stessa 3T spiega nella stessa landing page come ispirandosi a Lamborghini per la Exploro Racemax X Huracán Sterrato siano stati impiegati nei componenti materiali quali titanio, alluminio ed acciai di derivazione aerospaziale.
Il Design al Miami Beach Art Basel
Per quanto riguarda la celebrazione del design, la gravel di 3T riprende la livrea della Huracán Sterrato, e questo contribuisce a livello percettivo a sottolineare la comune attenzione e ricerca nel campo del design.
Ulteriore contributo per dare corpo a questo concetto, la bici è stata presentata in una delle istituzioni più autorevoli per ciò che riguarda l’arte e il design: Art Basel, di Miami Beach, in occasione del lancio ufficiale della supercar bolognese.

La vocazione al racing
Inoltre, questa operazione di co-branding tra 3T e Lamborghini ha contribuito a rafforzare ulteriormente i tratti identitari del brand – e soprattutto della Exploro Racemax – legati alla competizione, considerato che nello stesso concetto di supercar, uno dei pilastri portanti della semantica è quello legato alla sportività e alle prestazioni estreme, super.
Conclusioni
In conclusione, è evidente che quella avvenuta tra 3T e Lamborghini è una delle più interessanti e brillanti operazioni di co-branding del mondo bici. Due universi simbolici, quello del gravel e quello delle supercar, che se di primo acchito potrebbero essere considerati alla stregua di due rette parallele, e quindi destinati a non incontrarsi mai, l’azienda bergamasca ha dimostrato come invece ci siano molti più punti in comune di quanto si possa immaginare.
Valori e tratti identitari del brand che coincidono e che se sapientemente maneggiati possono portare non pochi benefici, come appunto ha fatto 3T che non si è limitata a fare una bicicletta che della supercar Lamborghini mutuasse solo la live: ha fatto molto di più.
3T ha fatto quello che da sempre la contraddistingue: ai proclami preferisce di gran lunga i fatti; e in questa operazione di co-branding ha dimostrato e resi tangibili con i fatti i valori che che contraddistinguono l’identità del marchio, e di conseguenza i valori (e il valore) che a questo il pubblico riconosce.